
Normalmente queste macchine confezionatrici possono fare anche atmosfera modificata collegandole alle bombole del gas.
Il confezionamento sottovuoto è molto sviluppato nel confezionamento della carne ultimamente il sottovuoto si è sviluppato anche ne confezionamento dei formaggi a pasta dura. La semplicità di utilizzo, l’economicità della confezione e la lunga durata, rendono il sottovuoto molto interessante per iniziare a confezionare.
Aspetti negativi sono: l'alimento risente del vuoto e può schiacciarsi se delicato ad esempio nel confezionamento della pasta fresca ripiena il vuoto schiaccerebbe i prodotti. Nel caso del confezionamento della carne rossa l’assenza di ossigeno porta ad un rapido annerimento. L’estetica della confezione inoltre non è paragonabile a quella delle vaschette in atmosfera protettiva che danno un aspetto molto più accattivante al packaging.
Nessun commento:
Posta un commento